Safety & Security

La sicurezza del nostro evento e la tutela di tutti i partecipanti, visitatori e residenti rappresentano una priorità fondamentale per la Granfondo.
In collaborazione con la Questura di Bergamo e tutte le Polizie Locale del percorso, vengono costantemente riviste e aggiornate le procedure operative al fine di garantire il pieno rispetto delle migliori pratiche in materia di sicurezza.
La Granfondo è monitorata da personale specializzato (DCR-DCI-DCP -ASA-SM-STC-ASTC) e soprattutto dalle Forze dell’Ordine, attraverso un piano di controllo coordinato che comprende anche misure preventive non sempre visibili al pubblico.
Saranno inoltre attivati Tavoli Tecnici in Prefettura e in Questura per analizzare in anticipo ogni possibile esigenza organizzativa e di sicurezza nonché di criticità traffico.
Tutti gli addetti operano in stretto contatto con la Questura di Bergamo e sono costantemente collegati via radio e tramite canali dedicati per garantire un flusso informativo immediato e continuo.
La presenza delle Forze dell’Ordine durante l’evento è finalizzata a garantire il regolare svolgimento delle attività, assicurando a tutti un ambiente sereno e protetto.

Sicurezza per gli utenti della strada

La Granfondo BGY, in collaborazione con gli enti territoriali, adotta specifiche misure di informazione e prevenzione.
Almeno 30 giorni prima della Granfondo BGY, vengono posizionati centinaia di cartelli informativi con gli orari di chiusura e le variazioni della circolazione stradale, per ridurre al minimo i disagi e favorire una gestione ordinata della viabilità.
Durante l’evento, squadre dedicate di addetti e Forze dell’Ordine presidiano i punti di maggiore affluenza per fornire assistenza, informazioni e supporto al pubblico.
Il personale operativo è istruito per individuare eventuali situazioni di difficoltà o persone che possano aver bisogno di aiuto, garantendo un intervento tempestivo e discreto.

Responsabilità dei partecipanti

Anche i partecipanti alla BGY Granfondo sono chiamati a contribuire attivamente alla sicurezza generale dell’evento.
Ogni partecipante è tenuto a:

  • conoscere accuratamente lo stato delle strade e le caratteristiche del tracciato;
  • verificare le condizioni di visibilità previste per il giorno e l’orario della manifestazione, adottando ogni accorgimento necessario in caso di scarsa luminosità;
  • valutare le proprie abilità di guida, adeguando la velocità e il comportamento alle condizioni del momento;
  • mantenere il proprio mezzo in perfetto stato di efficienza, con particolare attenzione a coperture, ruote e sistema frenante;
  • assicurarsi di avere la necessaria prontezza nell’utilizzo del sistema di frenata;
  • adottare un livello elevato di diligenza e prudenza durante tutta la manifestazione, nel rispetto del Codice della Strada e delle indicazioni fornite dagli organizzatori e dalle Forze dell’Ordine.

Si raccomanda inoltre ai partecipanti di non permettere a nessuno di seguirli o accompagnarli lungo il percorso, poiché ciò potrebbe generare ulteriori criticità e compromettere la sicurezza generale dell’evento.
Allo stesso modo, è importante non “simpatizzare” con ciclisti privi di numero di gara (fuori gara), poiché tali soggetti non fanno parte della manifestazione ufficiale e approfittano di un contesto organizzato esclusivamente per Voi Iscritti (infatti è una violazione del codice della strada se causa pericoli o impedisce la circolazione).
La collaborazione consapevole e responsabile di ogni partecipante è parte integrante delle misure di sicurezza e contribuisce in modo determinante alla buona riuscita dell’evento.